mercoledì, Agosto 6, 2025
No Result
View All Result
  • Login
theorigins.it
  • Home
  • Tradizioni
    • Leggende
    • Miti antichi
    • Religioni
  • Teorie
    • Filogenesi
    • Creazione mediata
    • Creazionismo
    • Evoluzionismo
  • Cultura
    • Divulgazione
    • Movie
    • Narrativa
    • Recensioni
  • Downloads
    • Libri in pdf
    • Materiale
  • Chi siamo
  • Home
  • Tradizioni
    • Leggende
    • Miti antichi
    • Religioni
  • Teorie
    • Filogenesi
    • Creazione mediata
    • Creazionismo
    • Evoluzionismo
  • Cultura
    • Divulgazione
    • Movie
    • Narrativa
    • Recensioni
  • Downloads
    • Libri in pdf
    • Materiale
  • Chi siamo
No Result
View All Result
theorigins.it
No Result
View All Result
Home Tradizioni Religioni

L’inutilità del dogmatismo nell’evangelizzazione

Quando si riduce la Storia della Salvezza ad assiomi d'accettare arbitrariamente

by Alex Pac
5 Agosto 2025
170 11
0
L’inutilità del dogmatismo nell’evangelizzazione
333
SHARES
2.6k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nonostante i dogmi siano tutt‘ora fodamentali per definire la Dottrina cattolica, essi in realtà arrecano un grande danno al pensiero umano. Un dogma è il cadavere di una domanda. Un tempo era una risposta vibrante, una luce che rischiarava un angolo di tenebra. Ma ora, come un fossile, giace immutabile, incapace di comunicare con un mondo che parla un‘altra lingua. La Chiesa ha speso secoli a perfezionare la sua tassidermia teologica, a imbalsamare verità in formule rigide, pensando di preservarne la vitalità. Ma l’effetto è stato l’opposto: ha soffocato lo Spirito e ha reso la Storia della Salvezza un racconto di puro dogmatismo, molto poco credibile alla luce delle nuovi generazioni.

 

Il mondo non accetta più il fideismo

 

Dogamtismo: Farisei
Anche Gesù viene rifiuato e condannato a morte, perché il dogmatismo dei farisei e degli anziani non ammetteva la possibilità di un Figlio di Dio che annuncia un nuovo regno

 

Oggi, i boomer alla guida delle nostre istituzioni religiose, ancorati a una mentalità del passato, si ostinano a nutrire le persone con cenere. Offrono un dogma sul Mistero Trinitario senza mai spiegarlo davvero, ma non sanno raccontare la storia d’amore tra un Padre e i Suoi Figli. Parlano di peccato originale senza sapere cos’è realmente e senza dare un senso logico e drammatico al perché un Dio d’Amore abbia permesso un tale disastro.

Il mondo non accetta più il fideismo, incluso quello dei cosiddetti “nuovi apologeti”. Oggi nessuno vuole credere “perché lo dice la Chiesa”. Il mondo vuole la Verità, e la vuole raccontata in modo credibile, logico e compresibile. Le persone non hanno bisogno di un’istituzione imbalsamata che le salvi, ma di una Storia della Salvezza che le catturi, le interroghi e le porti a una scelta. Hanno bisogno di sentire che la loro vita, il loro dolore, le loro domande, hanno un posto in un racconto più grande: il viaggio dell‘eroe di Gesù Cristo.

 

Un esempio concreto: il dogma dell’Immacolata Concezione

 

dogmatismo: Immacolata Concezione
Il Dogma dell’Immacolata Concezione dichaira che la Beata Vergine Maria è stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento. È stata definita come dogma di fede da papa Pio IX l’8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus

 

Tale dogma oltre ad essere frainteso da molti, che credono riguardi la nascita prodigiosa di Cristo nel grembo di Maria Santissima, in realtà non è chiaro nemmeno per molti cattolici più preparati. Esso ci serve per spiegare come esporre in modo nuovo la Storia della Salvezza. Innanzitutto va presentato come un tappa importante del racconto della salvezza e non come un assioma da accettare a priori. I genitori di Maria, Anna e Gioacchino, erano sterili e in età avanzata, ma chiedono a Dio Padre un miracolo. Il Signore li usa per crare lo zigote di Maria nel grembo di Anna. Perché Maria non poteva nascere in modo convenzionale, sfruttando il patrimonio genetico dei genitori, altrimenti avrebbe ereditato il peccato originale. Quest’ultimo, piaccia o no, è un male ereditario, che si trasmette di padre in figlio, come farà notare anche Sant’Agostino.

 

76. Che cos’è il peccato originale?
[…]. È un peccato da noi «contratto», non «commesso»; è una condizione di nascita, e non un atto personale. A motivo dell’unità di origine di tutti gli uomini, esso si trasmette ai discendenti di Adamo con la natura umana, «non per imitazione, ma per propagazione».

Le scoperte scientifiche non annullano il concetto di peccato originale, ma ne confermano le dinamiche di trasmissione, rendendo non più un “male astratto” ma qualcosa di finalmente comprensibile alla luce delle leggi sull’ereditarietà. Pertanto, il termine “Immacolata Concezione” indica una Nuova Creazione: Maria. Maria è, anche dal punto di vista biologico, una Figlia di Dio a tutti gli effetti. Questo porta il dogma mariano all’interno di una spiegazione strettamente legata alla Storia della Salvezza, rendolo un elemento narrativo essenziale per comprendere tutta la narrazione: dalla caduta fino alla Parusia.

Il fallimento del dogmatismo

 

Dogmatismo, Creazione di Adamo
Il manto di Dio Padre rappresenta la sagoma di un cervello umano, simbolo d’intelletto: il messaggio subliminale di Michelagelo può anche essere in teso come un’indicazione per entrare in relazione con Dio: l’uso della ragione che deve avanzare di pari passo con la fede. Perché la sola fede porta al fideismo. Adamo non tocca la mano tesa di Dio Padre, perché è come se, adagiato su sè stesso, rifiutasse la ragione di Colui che è Verità

 

È qui che il dogmatismo fallisce e la storia deve trionfare. Una Storia della Salvezza avvincente che spieghi l‘origine, il dramma cosmico, e ci presenta i protagonisti di questa storia in una nuova luce. Ma, soprattutto, che ci mostra un Dio Padre non come un giudice severo, ma come il “Mite Agnello” che rivediamo in Gesù Cristo (Genesi 14, 9), che soffre per la disobbedienza dei Suoi figli e dà loro la libertà di sbagliare, anche se questo può comportare uno sconvolgimento cosmico.

Questa non è una teologia da catechismo, ma una protologia che ridà senso al passato per orientare il futuro. È una storia che spiega perché Adamo non era un ominide, ma un essere perfetto: un figlio di Dio. Una storia che dà dignità al male, non per giustificarlo, ma per comprenderne la portata. Il peccato originale non è più una metafofa, ma una scelta cosmica che ha avuto conseguenze drammatiche per tutti, esseri umani e divini.

 

Conclusione

 

Dogmatismo, chiesa in rovina
Le rovine della chiesa bizantina della vergine di burgh, città di rodi. Nonostante la maestosità dell’archittetura, la chiesa cade in rovina. Allegoricamente, la Chiesa cade in rovina perché non è in grado di avviare un processo di restrutturazione. Non alludo al progessismo e al modernismo: altri tenativi dei boomer per “aggiornare” una Storia della Salvezza che non comprendono minimante

 

Se la Chiesa non vuole soccombere, deve morire e rinascere. Deve smettere di essere un’istituzione rigida e diventare una Chiesa itinerante, fatta di apostoli che portano una buona notizia: la possibilità di entrare nella Famiglia Divina, di essere Figli di Dio a tutti gli effetti. Devono avere il coraggio di abbandonare il dogmatismo e raccontare la Verità, anche se scomoda. Solo così, con una storia avvincente e credibile che risponda ai misteri del cuore umano, l’umanità potrà sperare di trovare la sua strada verso la vera destinazione:

 

Gesù rispose loro: «Non è scritto nella vostra legge: “Io ho detto: Voi siete dèi” […]» ~ Giovanni 10, 34

La gente non vuole più dogmi, vuole la verità. E la verità, come la migliore delle storie, ha il potere di cambiare il destino. Del resto ad aver reso il mondo post cristiano è stata soprattutta la narrativa che ha offerti modelli sbagliati, ma esposti in modo più convincente di quanto offriva il Cristianesimo. Ora tocca a noi fare lo stesso, per evangelizzare un mondo che ha rifiutato la Storia della Sallvezza, in quanto aberra ogni forma di dogmatismo.

Tags: dogmatismoevangelizzazioneStoria della Salvezza
Alex Pac

Alex Pac

Affascinato dalle storie di Arda, ho cercato di capire perché Tolkien sostenesse che a essere immaginario è solo il tempo in cui sono ambientati i suoi racconti. Ho così iniziato un cammino che mi ha portato ad amare quel senso profondo della realtà che si può sintetizzare con il Viaggio dell'Eroe, di cui la Storia delle storie è per me la massima espressione. Dunque, mi occupo di sceneggiatura, spiritualità e narrativa! ;)

Related Posts

La stirpe di Caino e la stripe di Set
Creazione mediata

La stirpe di Caino e la stripe di Set

5 Agosto 2025

La storia dell'umanità è stata spesso raccontata come un unico fiume che scorre da un'unica fonte, Adamo ed Eva. Ma cosa accadrebbe se questa storia, tramandata per millenni, nascondesse una verità più...

La famiglia naturale esiste?
Cultura

La famiglia naturale esiste?

4 Giugno 2025

Se bene sia lieto di constatare che Papa Lione XIV stia cercando di fare riparazione ai danni commessi dal suo predecessore, l'affermazione che ha fatto in riferimento alla famiglia può essere problematica...

Please login to join discussion
Facebook Youtube Instagram TikTok
theorigins.it

About

The Origins è un blog dedicato al tema delle origini. Attraverso la protologia, la narrativa, la religione, la mitologia e ogni racconto che fa parte delle più profonde reminiscenze umane indaghiamo il mistero dell’esistenza umana.

Categorie

  • Blog (13)
  • Creazione mediata (7)
  • Creazionismo (5)
  • Cultura (33)
  • Divulgazione (29)
  • Evoluzionismo (6)
  • Filogenesi (4)
  • Leggende (4)
  • Miti antichi (7)
  • Narrativa (6)
  • Religioni (22)
  • Teorie (14)
  • Tradizioni (23)

Tags

Adamo Alessandro Pacifico Bibbia Cainiti Caino Chiesa cattolica creazione mediata creazionismo Cristianesimo discernimento Divinità dogmatismo donna Elohim Eva evoluzionismo evoluzionismo teista fantasy Figli di Dio Figlio di Dio filogenesi Genesi Genesi Biblica genetica ibridazione ibridazione della rosa J.R.R. Tolkien libertà di pensiero Lilith Miti e leggende Mitologia nanismo narrativa obbedienza Passione di Cristo peccato originale pensiero critico protologia Riduzione Cromosomica scienza soprannaturale Stirpe di Set Storia della Salvezza Verità vocazione

©2023 The Origins - Copyright - Cookie Policy - Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Tradizioni
    • Leggende
    • Miti antichi
    • Religioni
  • Teorie
    • Filogenesi
    • Creazione mediata
    • Creazionismo
    • Evoluzionismo
  • Cultura
    • Divulgazione
    • Movie
    • Narrativa
    • Recensioni
  • Downloads
    • Libri in pdf
    • Materiale
  • Chi siamo

©2023 The Origins - Copyright - Cookie Policy - Privacy Policy

Go to mobile version