domenica, Settembre 14, 2025
No Result
View All Result
  • Login
theorigins.it
  • Home
  • Tradizioni
    • Leggende
    • Miti antichi
    • Religioni
  • Teorie
    • Filogenesi
    • Creazione mediata
    • Creazionismo
    • Evoluzionismo
  • Cultura
    • Divulgazione
    • Movie
    • Narrativa
    • Recensioni
  • Downloads
    • Libri in pdf
    • Materiale
  • Chi siamo
  • Home
  • Tradizioni
    • Leggende
    • Miti antichi
    • Religioni
  • Teorie
    • Filogenesi
    • Creazione mediata
    • Creazionismo
    • Evoluzionismo
  • Cultura
    • Divulgazione
    • Movie
    • Narrativa
    • Recensioni
  • Downloads
    • Libri in pdf
    • Materiale
  • Chi siamo
No Result
View All Result
theorigins.it
No Result
View All Result
Home Cultura

L’ibridazione della specie, parte 3

Lo studio degli ibridi nella scienza

by theorigins.it
4 Giugno 2025
170 9
0
L’ibridazione della specie, parte 3

An Always and Forever Rose flower growing in the garden. United States.

332
SHARES
2.6k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il concetto di ibrido della nell’Enciclopedia Treccani l’ibrido viene così definito:

 

ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti a razze o varietà diverse (i. interrazziale), a generi diversi (i. intergenerico), o a specie diverse (i. interspecifico); gli ibridi interspecifici possono comparire in natura o essere ottenuti sperimentalmente, e, nel caso di animali, sono quasi sempre sterili (per es., il mulo) in quanto hanno corredi cromosomici provenienti da genitori di specie diverse (asino e cavalla) e quindi al momento della formazione dei gameti non avviene il processo fondamentale dell’appaiamento dei cromosomi omologhi. Nelle piante, invece, sia gli ibridi intergenerici sia gli ibridi interspecifici sono per lo più fertili.

 

L’ibridazione costituisce un elemento importante all’interno dell’argomento più vasto dell’evoluzione e dell’origine della vita. La possibilità che diversi essere viventi a diversi livelli possano incrociarsi fra loro è alla base di alcuni fenomeni di speciazione, ossia di comparsa di specie nuove e diverse e quindi è uno dei possibili motori dell’evoluzione. Il concetto stesso di ibrido, però, non è facilmente definibile e si “incrocia” con altri concetti, ad esempio con il concetto di specie e la possibilità che determinati incroci siano fertili oppure non possano dare luogo a ulteriore progenie. 

Pertanto, è bene chiarire in prima istanza sia il concetto di ibridazione, sia il concetto di specie, perlomeno nei limiti che l’attuale stato delle conoscenze consente. Permangono infatti diversità di vedute e aree ancora incerte. Ciò nonostante, è possibile in questo modo fare chiarezza su numerosi fraintendimenti che l’”opinione comune”, purtroppo, non manca di avere al riguardo.

 

Il concetto di “ibrido”

 

L’ibridazione della specie, Ibrida di Tea
Queste rose, dette “Ibrida di Tea”, sono grandi fiori che ebbero il loro apice negli anni ’50, in seguito iniziarono incroci sempre più articolati, che raccoglievano patrimoni genetici di molte altre categorie e specie. Per questo le rose che oggi portano ancora questo appellativo, anche se discendenti da “La France” non sono più tanto uguali

 

Non esiste un concetto assoluto e univoco di “ibrido”, si possono trovare diverse definizioni e diversi livelli di ibridazione.   

Agli inizi della genetica gli esperimenti di Mendel introducono gli incroci tra due linee omozigote di piselli. 

Negli eucarioti pluricellulari animali i genotipi sono genericamente definiti come diploidi. Ciò significa che ognuno di noi ha due copie di un gene, sottoforma di alleli. Gli alleli possono essere uguali o quantomeno molto simili, oppure diversi, ossia manifestare una diversa forma del carattere che governano. 

Una rosa può avere diversi colori dei petali, ma non definiamo una rosa bianca con un nome di fiore diverso rispetto a una rosa rossa. Sono due rose e se le incrociamo possiamo ottenere rose di colori diversi, o uguali ai progenitori, ma con frequenze diverse. Un incrocio tra una rosa rossa e una bianca è un ibrido. Se il colore del fiore è regolato da un unico gene e da due alleli, l’incrocio è definito “monoibrido”. Se i caratteri che stiamo osservando sono due, regolati da 2 geni e 4 alleli, l’incrocio è definito diibrido, ad esempio un incrocio tra piselli con il seme di colore giallo o verde e l’aspetto del seme liscio o rugoso. 

Non c’è nessuna ragione per aspettarsi che la discendenza di fiori di colore diverso produca una discendenza sterile, così come non c’è alcun ostacolo alla fertilità tra coppie di esseri umani con diversi colori degli occhi, dei capelli, della pelle. Più semplicemente un ibrido è un incrocio tra due individui che presentano uno o più caratteri diversi. Questo non ha niente a che fare con la sterilità.

Continua prossimamente…

Tags: geneticaibridazioneibridazione della rosa
theorigins.it

theorigins.it

Amministratore e responsabile del sito o un membro dello staff responsabile del testo dell'articolo.

Related Posts

L’altra faccia del fideismo: lo scientismo
Cultura

L’altra faccia del fideismo: lo scientismo

6 Settembre 2025

Lo scientismo è la dottrina che eleva la scienza a unico metodo valido per ottenere conoscenza, riducendo ogni altro campo del sapere, come la filosofia, l'arte, la religione e la morale, a...

La scomparsa della Fede e la crisi spirituale
Cultura

La scomparsa della Fede e la crisi spirituale

2 Settembre 2025

Sempre più spesso ci si interoga sulle ragioni per cui, soprattutto tra i giovani, c'è una crisi della fede e un allontanamento da ogni tipo di tradizione religiosa. La perdita della fede...

Please login to join discussion

Cerca nel sito web

No Result
View All Result

Categorie

  • Blog (13)
  • Creazione mediata (7)
  • Creazionismo (5)
  • Cultura (36)
  • Divulgazione (32)
  • Evoluzionismo (6)
  • Filogenesi (4)
  • Leggende (4)
  • Miti antichi (8)
  • Narrativa (7)
  • Religioni (23)
  • Teorie (14)
  • Tradizioni (25)

Recent.

L’altra faccia del fideismo: lo scientismo

L’altra faccia del fideismo: lo scientismo

6 Settembre 2025
La scomparsa della Fede e la crisi spirituale

La scomparsa della Fede e la crisi spirituale

2 Settembre 2025
Lovecraft e l’orrore dell’ibridazione

Lovecraft e l’orrore dell’ibridazione

12 Agosto 2025
Facebook Youtube Instagram TikTok
theorigins.it

About

The Origins è un blog dedicato al tema delle origini. Attraverso la protologia, la narrativa, la religione, la mitologia e ogni racconto che fa parte delle più profonde reminiscenze umane indaghiamo il mistero dell’esistenza umana.

Categorie

  • Blog (13)
  • Creazione mediata (7)
  • Creazionismo (5)
  • Cultura (36)
  • Divulgazione (32)
  • Evoluzionismo (6)
  • Filogenesi (4)
  • Leggende (4)
  • Miti antichi (8)
  • Narrativa (7)
  • Religioni (23)
  • Teorie (14)
  • Tradizioni (25)

Tags

Adamo Alessandro Pacifico Angeli Bibbia Caino Chiesa cattolica creazione mediata creazionismo Cristianesimo Darwin discernimento Divinità dogmatismo Elohim Eva evangelizzazione evoluzionismo evoluzionismo teista fantasy fede Figli di Dio Figlio di Dio filogenesi Genesi Genesi 6 Genesi Biblica genetica H.P. Lovecraft ibridazione J.R.R. Tolkien libertà di pensiero Ligre Lilith metodo scientifico Miti e leggende Mitologia narrativa Orrore Cosmico peccato originale protologia scienza secolarizzazione Stirpe di Set Storia della Salvezza Verità

©2023 The Origins - Copyright - Cookie Policy - Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Tradizioni
    • Leggende
    • Miti antichi
    • Religioni
  • Teorie
    • Filogenesi
    • Creazione mediata
    • Creazionismo
    • Evoluzionismo
  • Cultura
    • Divulgazione
    • Movie
    • Narrativa
    • Recensioni
  • Downloads
    • Libri in pdf
    • Materiale
  • Chi siamo

©2023 The Origins - Copyright - Cookie Policy - Privacy Policy

Go to mobile version