sabato, Novembre 22, 2025
No Result
View All Result
  • Login
theorigins.it
  • Home
  • Tradizioni
    • Leggende
    • Miti antichi
    • Religioni
  • Teorie
    • Filogenesi
    • Creazione mediata
    • Creazionismo
    • Evoluzionismo
  • Cultura
    • Divulgazione
    • Movie
    • Narrativa
    • Recensioni
  • Downloads
    • Libri in pdf
    • Materiale
  • Chi siamo
  • Home
  • Tradizioni
    • Leggende
    • Miti antichi
    • Religioni
  • Teorie
    • Filogenesi
    • Creazione mediata
    • Creazionismo
    • Evoluzionismo
  • Cultura
    • Divulgazione
    • Movie
    • Narrativa
    • Recensioni
  • Downloads
    • Libri in pdf
    • Materiale
  • Chi siamo
No Result
View All Result
theorigins.it
No Result
View All Result
Home Teorie Creazione mediata

L’ibridazione umana: un caso unico in natura

L'Anomalia immunitaria: Il pool genetico corrotto e la crisi autoimmune

by Alex Pac
19 Novembre 2025
179 2
0
L’ibridazione umana: un caso unico in natura
334
SHARES
2.6k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il sequenziamento del genoma dei Neanderthal (progetto guidato da Svante Pääbo) ha confermato che l’attuale popolazione Homo sapiens porta in sé la firma di eventi di introgressione arcaica, ovvero incroci avvenuti con specie ominidi ormai estinte. Dunque, evidenze dell’ibridazione umana. Il mondo accademico interpreta questo fenomeno come un banale trampolino evolutivo, un “benefico” scambio genico che avrebbe fornito al Sapiens moderni vantaggi adattativi (come la resistenza a nuovi patogeni o l’adattamento a climi freddi). La prospettiva dominante è che i vari tipi di Homo fossero sub-specie, e l’ibridazione fosse un normale processo di anagenesi evolutiva.

La protologia, tuttavia, solleva un interrogativo inquietante: se l’ibridazione in natura fra sottospecie non rappresenta un grave problema, perché l’ibridazione umana tra sottospecie profondamente diverse e meno evolute rispetto al sapiens è stata, invece, presentata come l’unica eccezione che ci ha inspiegabilmente rafforzato? Siamo di fronte a una fortunata anomalia, o a una caduta ontologica il cui segno è impresso nel nostro stesso DNA? Se fosse avvenuta un’ibriazione tra specie diverse in un modo unico e irripetibile, molte cose che riguardano la natura umana troverebbero un senso.

I. Divergenza biologica vs. Ibridazione patologica: La legge violata

 

L’analisi comparativa tra la divergenza biologica (la speciazione naturale) e l’ibridazione umana evidenzia una netta rottura con le leggi della biologia evolutiva.

1. La Regola della Divergenza (Modello Orso)

 

ibridazione umana, protorso

 

Specie come l’orso (Ursidae) mostrano una divergenza filetica graduale. Il Protorso ancestrale ha dato vita, nel corso di milioni di anni, a sottospecie perfettamente adattate (es. orso bruno, orso polare) attraverso micromutazioni vantaggiose.

  • Caratteristiche: Il carico mutazionale deleterio è mantenuto basso e controllato dalla selezione naturale, e la uniformità morfologica all’interno della sottospecie è alta. Questo processo è sinonimo di salute genomica.

2. L’Anomalia dell’ibridazione umana

 

ibridazione umana, disarmonia morfologica
Varianza morfologica estrema: A differenza di altre specie, l’uomo mostra una disarmonia fenotipica sproporzionata (siamo tutti estremamente diversi per stazza e proporzioni), che non corrisponde a un disegno genetico ottimizzato

 

L’uomo non segue questa regola. L’ibridazione umana – che la protologia identifica come il risultato della mescolanza tra i Figli di Dio (stirpe incorrotta e perfetta) e una stirpe inferiore o “animale” (l’evento archetipico di Adamo e Lilith e dei cainiti) – ha prodotto un genoma in conflitto, i cui segni sono inappellabili.

  • Disarmonia Morfologica: A differenza di altre specie (esempio: tutte le giraffe hanno proporzioni simili), l’Homo sapiens manifesta una vasta e disordinata varianza inter-individuale in termini di stazza, proporzioni scheletriche e resistenza fisica. Ciò indica che il genoma non ha un “modello” fenotipico fisso e armonico, ma è il risultato di codici genetici che non si fondono ma si sovrappongono in modo conflittuale, come per le malattie autoimmuni.

  • Oltre alle evidenze immunologiche e alla disarmonia fenotipica, il genoma umano presenta numerosi tratti di vestigialità problematica, strutture anatomiche che, pur essendo ereditate, causano più disfunzioni che vantaggi. Tra queste, i terzi molari (comunemente noti come “denti del giudizio”) rappresentano un esempio emblematico di maladattamento evolutivo e di conflitto genico.

II. L’Anomalia Immunitaria: La firma del genoma corrotto

 

ibridazione umana, pool genico eccessivo
Un pool allelico (o genico) eccessivamente vasto in una specie indica un’ibridazione, perché testimonia l’introgressione di codici genetici da un altro pool (una specie diversa), superando la normale variabilità che la selezione naturale riesce a “ripulire”. Questo si traduce in un alto carico mutazionale deleterio e in una disorganizzazione genomica (malattie autoimmuni), firme di un matrimonio genetico forzato tra specie distinte

 

La prova più schiacciante della natura unica e patologica dell’ibridazione umana è il nostro pool genetico e la crisi immunitaria che ne deriva.

1. Il pool allelico sprecato

 

Homo sapiens possiede un pool allelico (l’insieme di tutte le varianti genetiche) di dimensioni eccezionali per una singola specie. La logica evolutiva vorrebbe che un pool così vasto conferisse una robustezza e un vantaggio immunitario universale. Invece, la sua conseguenza è opposta:

  • Carico Mutazionale Deplorevole: Il genoma umano conserva una frequenza elevatissima di malattie genetiche ereditarie recessive (es. Fibrosi cistica, Talassemia), un carico mutazionale deleterio che in natura verrebbe rapidamente eliminato. Questo suggerisce un fallimento dei meccanismi di selezione e l’introduzione di geni dannosi da una sorgente esterna non sottoposta ai normali vincoli ecologici.

2. La Crisi Autoimmune: La guerra civile genica

 

ibridazione umana, patlogie autoimmuni
La diffusione endemica delle patologie autoimmuni (il sistema immunitario che attacca il “Sé”) è la firma di un genoma in conflitto interno, dove codici genetici di stirpi diverse si combattono a livello cellulare

 

Il picco di diffusione delle Patologie Autoimmuni (es. Sclerosi multipla, Artrite reumatoide) è il fenomeno biologico che la scienza non riesce a spiegare in modo soddisfacente in termini di sola evoluzione.

  • Il Dato Immunologico: La malattia autoimmune è la condizione in cui il sistema immunitario non riesce a distinguere il “Sé” dal “Non-Sé” e attacca i propri tessuti. L’origine di questo errore sistemico è la domanda fondamentale dell’immunologia moderna.

  • L‘ipotesi protologica: La crisi autoimmune è la manifestazione cellulare e sistemica del conflitto protologico. Se il genoma umano è il risultato di un’ibridazione tra specie diverse, cioè tra stirpi ontologicamente incompatibili (i Figli di Dio e la stirpe corrotta associate a Caino), l’autoimmunità è la prova che il codice genetico è in guerra con sé stesso. Il corpo ibrido (il genoma malato) attacca il proprio Sé, in quanto coesistono due principi (quello puro e quello corrotto) che si respingono a livello molecolare.

 

III. Dalla biologia all’ontologia: La perdita del modello

 

La concupiscenza è la diretta conseguenza ontologica dell’ibridazione umana, rappresentando la sintesi degli istinti bestiali e delle ferite del peccato originale. È il segno impresso nel genoma malato, che spinge l’uomo a una ricerca distorta e disordinata del benessere, oltre che alla mancanza di una relazione con Dio. L’uomo, così, appare come un essere con una doppia natura: una incline al Bene e un’altra al Male

 

La conseguenza di questo genoma in conflitto si estende oltre la sfera immunologica e tocca l’essenza stessa dell’esistenza umana, il comportamento, gli istinti che ci condizionano e ogni altro aspetto della nostra vita.

  • Il vuoto del modello: La disarmonia morfologica e l’assenza di un “modello” fisso e puro nel genoma (a differenza di quello perfetto della Stirpe di Set) hanno generato una crisi di identità ontologica.

  • Concupiscenza come ricerca distorta: Non potendo più riconoscere la perfezione intrinseca nel “Sé”, l’uomo ibrido (i “figli degli uomini”) proietta la ricerca di questa completezza all’esterno, generando quella che la Chiesa definisce “concupiscenza” (la sintesi degli istinti bestiali, le ferite del peccato primordiale e le tare genetiche). Tutti gli aspetti umani, dalla sfera affettiva fino ai più seri problemi comportamentali, derivano da questo evidente problema prettamente genetico. E cercare di negare tutto questo non è solo un danno per la ricerca scientifica, ma soprattutto per l‘umanità intera che non conosce il vero problema che sta alla base dell‘agire umano. La Chiesa, ovviamente, è ben lontana dall’accettare che il peccato originale sia di natura genetica. E le ragioni di un tale rifiuto da parte da parte delle confessioni cristiane le approfondiremo in un articolo dedicato.

 

Conclusione: ibridazione umana

 

L’ibridazione umana, lungi dall’essere un’evoluzione fortunata, è la traccia ineliminabile della Caduta Protologica. Il nostro stesso corpo, con le sue disarmonie e le sue malattie genetiche ed autoimmuni, è la prova che siamo il frutto di un codice in conflitto interno. Questa condizione di “guerra civile genica” non è solo medica, ma archetipica. L’uomo ricerca una perfeazione delle forme, il benessere assoluto e una condizione umana armonica che semplicemente non appartiene all’Homo sapiens. Cioè, ai figli degli uomini. Fino a quando l’uomo non conoscerà il male che l’affligge non potrà ricevere una diagnosi. E quella non può che offricerla Dio.

Tags: Cainitigeneticaibridazionepeccato originalescienzaStirpe di Set
Alex Pac

Alex Pac

Affascinato dalle storie di Arda, ho cercato di capire perché Tolkien sostenesse che a essere immaginario è solo il tempo in cui sono ambientati i suoi racconti. Ho così iniziato un cammino che mi ha portato ad amare quel senso profondo della realtà che si può sintetizzare con il Viaggio dell'Eroe, di cui la Storia delle storie è per me la massima espressione. Dunque, mi occupo di sceneggiatura, spiritualità e narrativa! ;)

Related Posts

UAP/USO: Il mistero di una volontà lontana milioni di anni
Cultura

UAP/USO: Il mistero di una volontà lontana milioni di anni

20 Novembre 2025

Oggetti dalle varie forme, la cui origine è ignota, che emergono dal mare e non sembrano provenire dallo spezio esterno, che hanno dato vita a due correnti ben precise: quelli che credono...

“Animali posseduti”: la paura ancestrale per i mangiatori d’uomini
Cultura

“Animali posseduti”: la paura ancestrale per i mangiatori d’uomini

11 Novembre 2025

Nel corso della storia umana si è sempre testimoniato che gli “animali posseduti”. Cioè, che alle volte assumevano un comportamento sadico e innaturale che li spingere a uccidere gli esseri umani non...

Please login to join discussion

Cerca nel sito web

No Result
View All Result

Categorie

  • Blog (13)
  • Creazione mediata (9)
  • Creazionismo (5)
  • Cultura (44)
  • Divulgazione (40)
  • Evoluzionismo (7)
  • Filogenesi (6)
  • Leggende (6)
  • Miti antichi (10)
  • Narrativa (7)
  • Religioni (28)
  • Teorie (17)
  • Tradizioni (30)

Recent.

UAP/USO: Il mistero di una volontà lontana milioni di anni

UAP/USO: Il mistero di una volontà lontana milioni di anni

20 Novembre 2025
L’ibridazione umana: un caso unico in natura

L’ibridazione umana: un caso unico in natura

19 Novembre 2025
“Animali posseduti”: la paura ancestrale per i mangiatori d’uomini

“Animali posseduti”: la paura ancestrale per i mangiatori d’uomini

11 Novembre 2025
Facebook Youtube Instagram TikTok
theorigins.it

About

The Origins è un blog dedicato al tema delle origini. Attraverso la protologia, la narrativa, la religione, la mitologia e ogni racconto che fa parte delle più profonde reminiscenze umane indaghiamo il mistero dell’esistenza umana.

Categorie

  • Blog (13)
  • Creazione mediata (9)
  • Creazionismo (5)
  • Cultura (44)
  • Divulgazione (40)
  • Evoluzionismo (7)
  • Filogenesi (6)
  • Leggende (6)
  • Miti antichi (10)
  • Narrativa (7)
  • Religioni (28)
  • Teorie (17)
  • Tradizioni (30)

Tags

Adamo Bibbia Cainiti Caino Chiesa cattolica creazione mediata creazionismo Cristianesimo discernimento Divinità dogmatismo Elohim Eva evoluzionismo evoluzionismo teista fantasy Figli di Dio Figlio di Dio filogenesi Genesi Genesi Biblica genetica Gesù Giganti gigantismo ibridazione J.R.R. Tolkien libertà di pensiero Lilith male naturale metodo scientifico Miti e leggende Mitologia narrativa Orrore Cosmico peccato originale predatori apicali protologia Sacra Scrittura scienza soprannaturale Stirpe di Set Storia della Salvezza teologia Verità

©2023 The Origins - Copyright - Cookie Policy - Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Tradizioni
    • Leggende
    • Miti antichi
    • Religioni
  • Teorie
    • Filogenesi
    • Creazione mediata
    • Creazionismo
    • Evoluzionismo
  • Cultura
    • Divulgazione
    • Movie
    • Narrativa
    • Recensioni
  • Downloads
    • Libri in pdf
    • Materiale
  • Chi siamo

©2023 The Origins - Copyright - Cookie Policy - Privacy Policy

Go to mobile version