Differenza tra “ideologia” e “religione” nell’ambito della ricerca scientifica, come premessa per comprendere l’ibridazione della specie
Prima di continuare la nostra indagine sull’ibridazine della specie, è doveroso fare alcuni distingui riguardo la scienza, la religione e l’ideologia:
Religione

Una religione è una spiegazione del mondo che ci circonda attraverso l’idea dell’esistenza di qualcosa di diverso rispetto alla natura, in genere questo ente esterno che spiega l’esistenza della natura al di fuori della natura stessa viene definito Dio. Nel mondo religioso anche la “salvezza” dell’uomo è legata alla fede in un ente soprannaturale e non vi è salvezza se non si risponde alle “esigenze” di questo ente soprannaturale.
Ideologia

Una ideologia fornisce una spiegazione del mondo interna al mondo stesso. Non evoca divinità o spiegazioni esterne. Ad esempio, il marxismo spiega le relazioni umane attraverso la struttura economica. Il positivismo spiega la natura attraverso la natura stessa, negando qualsiasi tipo di intervento esterno (creativo, modificativo, di senso…) e così via. La liberazione e la salvezza dell’uomo non derivano da un intervento di un ente soprannaturale, o dalla sua accettazione e adorazione, ma derivano piuttosto dall’azione dell’uomo. Ad esempio, l’uomo può liberarsi dallo sfruttamento del suo lavoro attraverso la “rivoluzione armata”, opponendosi con la forza a chi lo opprime con la forza.
Scienza

La scienza è una forma di conoscenza della realtà. Il suo oggetto di indagine è costituito dalla materia e dai fenomeni misurabili che si osservano in essa. Anche la scienza non può inserire una spiegazione di un fenomeno naturale che non sia all’interno della natura stessa. Pertanto, la scienza non potrà inserire il concetto di Dio nello studio di un fenomeno naturale, che esso riguardi l’origine dell’Universo oppure la formazione e l’origine della vita.
Il limite della scienza è il suo punto di forza
Dato che questo testo si occupa dell’origine della vita non solo da un punto di vista scientifico, ma si interroga sulla sua possibile origine da un ente soprannaturale o divino, non si può considerare scientifico, ma solo filosofico. La scienza troverà sempre la strada della spiegazione di un fenomeno naturale attraverso altri fenomeni naturali, oppure semplicemente si fermerà raggiunto il limite della sua spiegazione e non indagherà oltre, se indagare oltre significa uscire, ad esempio, dalla possibilità di verificare sperimentalmente ciò che si afferma. Questo non costituisce solo un limite, ma è un presupposto di libertà. Gli esseri umani hanno sempre cercato di imporre verità precostituite in un senso o nell’altro in base alla propria religione o alla propria ideologia, frenando, per non dire impedendo, ogni progresso umano nel campo della conoscenza della realtà che ci circonda. Al contrario la scienza, nella sua indipendenza, è riuscita in meno di quattro secoli a fornire all’uomo conoscenze sul mondo della natura, dall’universo alla vita che nessuna religione e nessuna ideologia avrebbero mai potuto raggiungere.