domenica, Giugno 15, 2025
No Result
View All Result
  • Login
theorigins.it
  • Home
  • Tradizioni
    • Leggende
    • Miti antichi
    • Religioni
  • Teorie
    • Filogenesi
    • Creazione mediata
    • Creazionismo
    • Evoluzionismo
  • Cultura
    • Divulgazione
    • Movie
    • Narrativa
    • Recensioni
  • Downloads
    • Libri in pdf
    • Materiale
  • Chi siamo
  • Home
  • Tradizioni
    • Leggende
    • Miti antichi
    • Religioni
  • Teorie
    • Filogenesi
    • Creazione mediata
    • Creazionismo
    • Evoluzionismo
  • Cultura
    • Divulgazione
    • Movie
    • Narrativa
    • Recensioni
  • Downloads
    • Libri in pdf
    • Materiale
  • Chi siamo
No Result
View All Result
theorigins.it
No Result
View All Result
Home Cultura

L’ibridazione della specie, parte 2

Il limiti della scienza

by Alex Pac
4 Giugno 2025
168 9
0
L’ibridazione della specie, parte 2

Holy bible and chemistry form, close-up view

329
SHARES
2.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Differenza tra “ideologia” e “religione” nell’ambito della ricerca scientifica, come premessa per comprendere l’ibridazione della specie

 

Prima di continuare la nostra indagine sull’ibridazine della specie, è doveroso fare alcuni distingui riguardo la scienza, la religione e l’ideologia:

 

Religione

 

Il limite della scienza, fede e scienza
Scienza e fede

Una religione è una spiegazione del mondo che ci circonda attraverso l’idea dell’esistenza di qualcosa di diverso rispetto alla natura, in genere questo ente esterno che spiega l’esistenza della natura al di fuori della natura stessa viene definito Dio. Nel mondo religioso anche la “salvezza” dell’uomo è legata alla fede in un ente soprannaturale e non vi è salvezza se non si risponde alle “esigenze” di questo ente soprannaturale.

 

Ideologia

 

Il limite della scienza, ideologia
Ideologia

Una ideologia fornisce una spiegazione del mondo interna al mondo stesso. Non evoca divinità o spiegazioni esterne. Ad esempio, il marxismo spiega le relazioni umane attraverso la struttura economica. Il positivismo spiega la natura attraverso la natura stessa, negando qualsiasi tipo di intervento esterno (creativo, modificativo, di senso…) e così via. La liberazione e la salvezza dell’uomo non derivano da un intervento di un ente soprannaturale, o dalla sua accettazione e adorazione, ma derivano piuttosto dall’azione dell’uomo. Ad esempio, l’uomo può liberarsi dallo sfruttamento del suo lavoro attraverso la “rivoluzione armata”, opponendosi con la forza a chi lo opprime con la forza.

 

Scienza

 

L'ibridazione della specie, atomo
L’atomo: simbolo della scienza

La scienza è una forma di conoscenza della realtà. Il suo oggetto di indagine è costituito dalla materia e dai fenomeni misurabili che si osservano in essa. Anche la scienza non può inserire una spiegazione di un fenomeno naturale che non sia all’interno della natura stessa. Pertanto, la scienza non potrà inserire il concetto di Dio nello studio di un fenomeno naturale, che esso riguardi l’origine dell’Universo oppure la formazione e l’origine della vita.

 

Il limite della scienza è il suo punto di forza

 

Limite dalla scienza

Dato che questo testo si occupa dell’origine della vita non solo da un punto di vista scientifico, ma si interroga sulla sua possibile origine da un ente soprannaturale o divino, non si può considerare scientifico, ma solo filosofico. La scienza troverà sempre la strada della spiegazione di un fenomeno naturale attraverso altri fenomeni naturali, oppure semplicemente si fermerà raggiunto il limite della sua spiegazione e non indagherà oltre, se indagare oltre significa uscire, ad esempio, dalla possibilità di verificare sperimentalmente ciò che si afferma. Questo non costituisce solo un limite, ma è un presupposto di libertà. Gli esseri umani hanno sempre cercato di imporre verità precostituite in un senso o nell’altro in base alla propria religione o alla propria ideologia, frenando, per non dire impedendo, ogni progresso umano nel campo della conoscenza della realtà che ci circonda. Al contrario la scienza, nella sua indipendenza, è riuscita in meno di quattro secoli a fornire all’uomo conoscenze sul mondo della natura, dall’universo alla vita che nessuna religione e nessuna ideologia avrebbero mai potuto raggiungere.

L’ibridazione della specie, parte 3

Alex Pac

Alex Pac

Affascinato dalle storie di Arda, ho cercato di capire perché Tolkien sostenesse che a essere immaginario è solo il tempo in cui sono ambientati i suoi racconti. Ho così iniziato un cammino che mi ha portato ad amare quel senso profondo della realtà che si può sintetizzare con il Viaggio dell'Eroe, di cui la Storia delle storie è per me la massima espressione. Dunque, mi occupo di sceneggiatura, spiritualità e narrativa! ;)

Related Posts

L’ibridazione della specie, parte 3
Cultura

L’ibridazione della specie, parte 3

4 Giugno 2025

Il concetto di ibrido della nell’Enciclopedia Treccani l’ibrido viene così definito:   ìbrido agg. e s. m. . – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o...

L’origine dei Giganti: l’ibridazione, parte 1
Cultura

L’origine dei Giganti: l’ibridazione, parte 1

31 Maggio 2025

Tralasciando la Stirpe di Set, che secondo la rivelazione avuta da don Guido Bortoluzzi era già un popolo di giganti alti due metri e mezzo, la specie umana ibrida odierna può prevedere...

Please login to join discussion

Cerca nel sito web

No Result
View All Result

Categorie

  • Blog (13)
  • Creazione mediata (6)
  • Creazionismo (5)
  • Cultura (32)
  • Divulgazione (28)
  • Evoluzionismo (6)
  • Filogenesi (4)
  • Leggende (3)
  • Miti antichi (6)
  • Narrativa (6)
  • Religioni (20)
  • Teorie (13)
  • Tradizioni (21)

Recent.

L’ibridazione della specie, parte 3

L’ibridazione della specie, parte 3

4 Giugno 2025
L’origine dei Giganti: l’ibridazione, parte 1

L’origine dei Giganti: l’ibridazione, parte 1

31 Maggio 2025
La famiglia naturale esiste?

La famiglia naturale esiste?

4 Giugno 2025
Facebook Youtube Instagram TikTok
theorigins.it

About

The Origins è un blog dedicato al tema delle origini. Attraverso la protologia, la narrativa, la religione, la mitologia e ogni racconto che fa parte delle più profonde reminiscenze umane indaghiamo il mistero dell’esistenza umana.

Categorie

  • Blog (13)
  • Creazione mediata (6)
  • Creazionismo (5)
  • Cultura (32)
  • Divulgazione (28)
  • Evoluzionismo (6)
  • Filogenesi (4)
  • Leggende (3)
  • Miti antichi (6)
  • Narrativa (6)
  • Religioni (20)
  • Teorie (13)
  • Tradizioni (21)

Tags

Adamo Alessandro Pacifico Bibbia Chiesa cattolica Concilio Vaticano II creazione mediata creazionismo Cristianesimo discernimento Divinità Elohim Esodo evoluzionismo evoluzionismo teista fantasy Figli di Dio Figlio di Dio filogenesi Genesi Genesi Biblica genetica Giganti gigantismo gnosi ibridazione ibridazione della rosa J.R.R. Tolkien libertà di pensiero Ligre Mite Agnello Miti e leggende Mitologia Mosè nanismo narrativa obbedienza Passione di Cristo peccato originale protologia scienza soprannaturale Stirpe di Set Storia della Salvezza Verità vocazione

©2023 The Origins - Copyright - Cookie Policy - Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Tradizioni
    • Leggende
    • Miti antichi
    • Religioni
  • Teorie
    • Filogenesi
    • Creazione mediata
    • Creazionismo
    • Evoluzionismo
  • Cultura
    • Divulgazione
    • Movie
    • Narrativa
    • Recensioni
  • Downloads
    • Libri in pdf
    • Materiale
  • Chi siamo

©2023 The Origins - Copyright - Cookie Policy - Privacy Policy

Go to mobile version