lunedì, Giugno 16, 2025
No Result
View All Result
  • Login
theorigins.it
  • Home
  • Tradizioni
    • Leggende
    • Miti antichi
    • Religioni
  • Teorie
    • Filogenesi
    • Creazione mediata
    • Creazionismo
    • Evoluzionismo
  • Cultura
    • Divulgazione
    • Movie
    • Narrativa
    • Recensioni
  • Downloads
    • Libri in pdf
    • Materiale
  • Chi siamo
  • Home
  • Tradizioni
    • Leggende
    • Miti antichi
    • Religioni
  • Teorie
    • Filogenesi
    • Creazione mediata
    • Creazionismo
    • Evoluzionismo
  • Cultura
    • Divulgazione
    • Movie
    • Narrativa
    • Recensioni
  • Downloads
    • Libri in pdf
    • Materiale
  • Chi siamo
No Result
View All Result
theorigins.it
No Result
View All Result
Home Cultura

L’origine dei Giganti: l’ibridazione, parte 1

Conseguenze dell'ibridazione: Gigantismo e Nanismo

by theorigins.it
31 Maggio 2025
165 12
0
L’origine dei Giganti: l’ibridazione, parte 1
330
SHARES
2.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tralasciando la Stirpe di Set, che secondo la rivelazione avuta da don Guido Bortoluzzi era già un popolo di giganti alti due metri e mezzo, la specie umana ibrida odierna può prevedere individui di ogni tipo di altezza e stazza. L’ibridazione sta alla base di argomenti più copmplessi, come l’origine dei Giganti nel genere umano. Qual è l’altezza dell’ibrido rispetto ai genitori: in generale, la statura di un animale ibrido tende ad essere intermedia tra quella dei genitori, ma non esattamente la media aritmetica. Spesso alcuni tratti possono assomigliare più a quelli di uno dei genitori per predominanza genetica o effetti non lineari. Ad esempio, nel caso di un incrocio tra un cavallo e un asino, il mulo risultante ha un’altezza tipicamente compresa nell’intervallo tra quella dell’asino (più basso) e quella del cavallo (più alto). In effetti, i muli variano molto in dimensioni: esistono “muli nani” di circa 125 cm al garrese e grandi muli da tiro alti fino a 180 cm. In molti casi l’ibrido assume anche una morfologia mista: nei muli, per esempio, la testa e gli arti sottili ricordano l’asino, mentre il tronco e l’altezza al garrese sono più simili al cavallo

 

Variazione estreme

 

L'origine dei Giganti, ligre
Il ligre è il felino più grande al mondo, ed è la dimostrazione l’ibridazione tra specie può comportare una forma di “gigantismo”. Ovvero, l’animale risulta più grande e alto dei due genitori. Lo studio degli ibridi animali può autarci a comprendere come la scienza possa affrontare l’ibridaazione nella specie umana

 

Dunque l’altezza può collocarsi tra quella dei genitori, ma con variabilità individuale. Ci possono essere variazioni estreme (Nano/Gigante): sebbene la statura degli ibridi sia spesso intermedia, esistono casi notevoli di dimensioni estreme, in eccesso o in difetto rispetto ad entrambi i genitori. Un caso famoso è quello del ligre, l’ibrido tra un leone maschio e una tigre femmina. I ligri tendono a crescere eccezionalmente più grandi di entrambi i genitori: sono i felini più grandi al mondo, spesso superando i 350 kg di peso. Mentre leoni e tigri raramente raggiungono tali dimensioni. Ciò non avviene invece nel caso opposto (tigre maschio × leonessa), che produce il tigone: i tigoni di solito hanno dimensioni paragonabili a quelle dei genitori e non presentano gigantismo. Questo dimorfismo dipende da meccanismi di imprinting genomico.

 

Nanismo

 

L'origine dei Giganti, zebroidi
Gli zebroidi sono assai più docili e mansueti delle zebre, anche se sono piuttosto scontrosi: in ogni caso, la conformazione delle spalle è tale che possono essere montati, anche se con difficoltà, mentre la zebra ha spalle troppo strette per essere montata

 

Anche l’opposto – un ibrido insolitamente piccolo (nanismo) – può verificarsi. Ad esempio, negli ibridi tra zebra ed altri equini (detti collettivamente zebroidi), spesso si osservano forme di nanismo o sviluppo ridotto. Charles Darwin già notò casi di zebroidi più piccoli del previsto. Un zebroide tipico (es. zorse, incrocio zebra-cavallo) nasce di dimensioni proporzionate alla madre, ma può mostrare arti più corti o crescita rallentata rispetto ai genitori, probabilmente a causa di squilibri nello sviluppo o incompatibilità genetiche parziali. Un altro esempio documentato è l’incrocio tra due specie di criceti (Phodopus campbelli × P. sungorus): in una direzione di incrocio si è osservato un sovrasviluppo embrionale con feti e placente eccessivamente grandi che portavano a morte della madre, mentre nell’incrocio inverso i cuccioli erano vitali ma i maschi adulti risultavano insolitamente piccoli.

 

Squilibri nella regolazione della crescita

 

Questi casi estremi mostrano che l’ibridazione può far emergere squilibri nella regolazione della crescita. Meccanismi genetici delle variazioni di altezza: le variazioni di statura negli ibridi derivano da interazioni genetiche complesse. Un meccanismo chiave è l’imprinting genomico, cioè la marcatura epigenetica differenziale di alcuni geni a seconda che provengano dal padre o dalla madre. In molti mammiferi, i geni coinvolti nella crescita sono soggetti a imprinting. Ad esempio il gene IGF2 (Insulin-like Growth Factor 2) normalmente è attivo solo nella copia di origine paterna, mentre la copia materna è silenziata, poiché in natura il padre ha interesse evolutivo ad avere prole di taglia maggiore, mentre la madre tende a limitare la crescita per proteggere la propria salute.

 

Ibridi di taglia normale

 

L'origine dei Giganti: tigone
Il tigone ha le stesse dimensioni dei genitori, frutti di una tigre ♂ × leonessa ♀

 

Nel caso del ligre e del tigone, i leoni maschi trasmettono geni con un’impronta che dice “crescere molto”, mentre le leonesse forniscono segnali “non crescere troppo”. Le tigri, che allevano la prole da sole, hanno minori restrizioni di imprinting sulla crescita. Ne consegue che un leone ♂ × tigre ♀ (ligre) combina un forte segnale di crescita dal padre leone con l’assenza di freni dalla madre tigre, producendo un gigante. Viceversa, una tigre ♂ × leonessa ♀ (tigone) eredita un segnale paterno meno “esagerato” e in più la madre leonessa fornisce i consueti freni, generando un ibrido di taglia normale.

 

Gigantismo e nanismo negli animali ibridi

 

L'origine dei Giganti: mulo
Il Mammoth Jackstock è una razza di asino originaria degli Stati Uniti. È una delle razze più grandi del mondo. Viene utilizzato soprattutto per la produzione di muli particolarmente grandi e forti

 

Meccanismi simili di imprinting divergente spiegano i casi di gigantismo o nanismo ibrido anche in altri mammiferi (come nei criceti Phodopus sopra citati), anche se non sempre è coinvolto un singolo gene noto. Spesso interviene un insieme di interazioni epistatiche (geni di specie diverse che non interagiscono in modo armonico), con possibili incompatibilità tipo Dobzhansky-Muller che perturbano lo sviluppo. In altri casi può manifestarsi eterosi (vigor ibrido): l’ibrido presenta vitalità o dimensioni superiori ai genitori grazie alla combinazione di alleli favorevoli. Ad esempio, il mulo è celebre per la sua robustezza, longevità e forza muscolare superiori sia al cavallo che all’asino – Darwin stesso notò come “un ibrido (mulo) sembri superare la natura” in certe doti – anche se ciò riguarda più la costituzione fisica che l’altezza in sé. D’altro canto, quando le specie parentali hanno numeri cromosomici diversi, l’ibrido può soffrire di problemi di crescita o sterilità. Per esempio il mulo ha 63 cromosomi (intermedio tra i 64 del cavallo e i 62 dell’asino) e ciò causa sterilità e talvolta disordini dello sviluppo gonadico (Mule – Wikipedia), mentre nel caso zebra-cavallo la discrepanza genetica può contribuire al nanismo citato.

 

Geni Specifici Coinvolti nell’Altezza

 

L'origine dei Giganti: geni
Nell’ibridazione, la mescolanza dei geni tra specie diverse genera un organismo ibrido. L’ibridazione può avvenire tra due filamenti di RNA, tra DNA e RNA, o tra DNA e DNA

 

L’altezza non è determinata da un singolo “gene dell’altezza”, bensì da molti geni. Negli esseri umani, ad esempio, si stima che oltre 700 varianti genetiche influenzino la statura, agendo su cartilagine, ormoni della crescita, recettori, ecc… Molti di questi geni hanno effetto additivo: ciascuno contribuisce in piccola parte all’altezza finale. Tuttavia esistono anche geni a effetto pronunciato: ad esempio, varianti rare del gene FGFR3 causano achondroplasia, una forma di nanismo con bassa statura. Al contrario, mutazioni in altri geni possono portare a stature eccezionalmente alte: es. mutazioni in FBN1 (sindrome di Marfan) causano crescita eccessiva degli arti. In generale, i geni coinvolti possono agire sugli ormoni della crescita (GH1, IGF1), sui fattori di crescita e i loro recettori (come IGF1, IGF2, FGFR3), sulla matrice della cartilagine (es. gene ACAN per proteoglicani della cartilagine, associato sia a bassa statura patologica sia a variazioni normali).

 

Ibridazione nei cani

 

L'origine dei Giganti, dobermann
Le razze utilizzate per la selezione del dobermann sono varie e non si conoscono tutte con certezza. La base di partenza fu il pinscher; poi vennero introdotti lo stoppelhopser, l’antenato dell’attuale cane da pastore tedesco, rottweiler usato come bovaro, il levriero greyhound, il beauceron, l’alano blu ed il bracco di Weimar.

 

Negli animali domestici si riscontrano esempi di singoli geni con grande effetto sulla taglia: nei cani, un haplotype (serie di varianti) del gene IGF1 è presente in tutte le razze di taglia piccola ed è quasi assente nelle razze giganti, indicando che una mutazione di IGF1 è una causa principale della piccola statura nei cani miniatura. Ciò spiega perché incrociando cani di razze diverse l’altezza dei cuccioli può dipendere fortemente da quali alleli di IGF1 (e altri geni) vengano ereditati.

 

Geni chiave nell’ibridazione

 

In sintesi, specifici geni chiave (come FGFR3, IGF1, IGF2, EVC, GPC3, etc.) possono introdurre fenotipi di nana o gigante negli ibridi se vengono ereditate combinazioni particolari o mutazioni de novo. Ad esempio, se entrambe le specie parentali portano latentemente una mutazione recessiva per il nanismo. L’ibrido potrebbe esprimere il tratto in modo più pronunciato dei genitori (che magari erano fenotipicamente normali). Allo stesso tempo, la presenza di due insiemi genetici eterogenei può aumentare la variabilità dell’altezza negli ibridi rispetto a incroci intraspecifici, proprio perché un ibrido “pesca” alleli da due popolazioni genetiche distinte.

 

Trasmissione Genetica nell’Ibridazione

 

Dal punto di vista della genetica formale, la trasmissione dei geni in un ibrido segue le leggi Mendeliane. Ogni genitore contribuisce con metà del patrimonio genetico della prole. Tuttavia, nelle ibridazioni tra specie diverse bisogna considerare differenze genomiche strutturali. Ad esempio, specie con differente numero di cromosomi o con geni non corrispondenti possono dare luogo a gameti incompatibili o a espressione sbilanciata. Nei casi in cui le due specie abbiano lo stesso numero cromosomico e geni omologhi (es. leone e tigre, entrambi con 38 cromosomi). L’ibrido riceve un corredo completo da ciascun genitore e la maggior parte dei geni trova un partner omologo, permettendo uno sviluppo abbastanza completo. Infatti i ligri nascono vitali e crescono normalmente, pur manifestando gli effetti di imprinting detti.

 

Sterilità negli ibridi

 

Se invece il numero di cromosomi differisce (cavallo 64 vs asino 62), durante la meiosi dell’ibrido non tutti i cromosomi trovano il proprio pari, causando sterilità. E possibili disordini; ciò però non impedisce necessariamente all’ibrido di crescere. Il mulo è sano, solo sterile, perché comunque ha quasi tutto il materiale genetico necessario, con un cromosoma spaiato. In altri casi, differenze nelle sequenze regolative tra specie possono portare a sotto o sovra-espressione di certi geni nell’ibrido, influenzandone la crescita.

 

L’origine dei Giganti: l’ibridazione i geni dell’altezza, trasmessi come combinazione unica dei patrimoni parentali

 

L'origine dei Giganti: gigantismo
Nell’articolo successivo si tratterà anche del gigantismo nella specie umana

 

L’esempio dei criceti nano (ibridi inviabili per eccesso di crescita) dimostra che alleli di specie differenti possono interagire in modo patologico sullo sviluppo embrionale. D’altro canto, se le specie sono molto vicine geneticamente, l’ibrido può ereditare alleli complementari che favoriscono crescita e salute (eterosi). In sintesi, nell’ibridazione i geni dell’altezza vengono trasmessi come combinazione unica dei patrimoni parentali. Ma la loro espressione può essere alterata da fenomeni di imprinting, incompatibilità epigenetiche e divergenze accumulatesi nelle due linee evolutive. Questi fattori fanno sì che l’altezza dell’ibrido possa sorprendere. Risultando talvolta eccezionalmente alta o bassa rispetto ai genitori, oppure semplicemente in una gamma intermedia ma con caratteristiche peculiari.

Questo discorso sul Gigantismo negli ibridi animali ci sarà utile per comprendere l’origine dei Giganti nella specie umana.

Continua prossimamente…

Tags: geneticaGigantigigantismoibridazioneLigrenanismo
theorigins.it

theorigins.it

Amministratore e responsabile del sito o un membro dello staff responsabile del testo dell'articolo.

Related Posts

L’ibridazione della specie, parte 3
Cultura

L’ibridazione della specie, parte 3

4 Giugno 2025

Il concetto di ibrido della nell’Enciclopedia Treccani l’ibrido viene così definito:   ìbrido agg. e s. m. . – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o...

La famiglia naturale esiste?
Cultura

La famiglia naturale esiste?

4 Giugno 2025

Se bene sia lieto di constatare che Papa Lione XIV stia cercando di fare riparazione ai danni commessi dal suo predecessore, l'affermazione che ha fatto in riferimento alla famiglia può essere problematica...

Please login to join discussion

Cerca nel sito web

No Result
View All Result

Categorie

  • Blog (13)
  • Creazione mediata (6)
  • Creazionismo (5)
  • Cultura (32)
  • Divulgazione (28)
  • Evoluzionismo (6)
  • Filogenesi (4)
  • Leggende (3)
  • Miti antichi (6)
  • Narrativa (6)
  • Religioni (20)
  • Teorie (13)
  • Tradizioni (21)

Recent.

L’ibridazione della specie, parte 3

L’ibridazione della specie, parte 3

4 Giugno 2025
L’origine dei Giganti: l’ibridazione, parte 1

L’origine dei Giganti: l’ibridazione, parte 1

31 Maggio 2025
La famiglia naturale esiste?

La famiglia naturale esiste?

4 Giugno 2025
Facebook Youtube Instagram TikTok
theorigins.it

About

The Origins è un blog dedicato al tema delle origini. Attraverso la protologia, la narrativa, la religione, la mitologia e ogni racconto che fa parte delle più profonde reminiscenze umane indaghiamo il mistero dell’esistenza umana.

Categorie

  • Blog (13)
  • Creazione mediata (6)
  • Creazionismo (5)
  • Cultura (32)
  • Divulgazione (28)
  • Evoluzionismo (6)
  • Filogenesi (4)
  • Leggende (3)
  • Miti antichi (6)
  • Narrativa (6)
  • Religioni (20)
  • Teorie (13)
  • Tradizioni (21)

Tags

Adamo Alessandro Pacifico Bibbia Chiesa cattolica Concilio Vaticano II creazione mediata creazionismo Cristianesimo discernimento Divinità Elohim Esodo evoluzionismo evoluzionismo teista fantasy Figli di Dio Figlio di Dio filogenesi Genesi Genesi Biblica genetica Giganti gigantismo gnosi ibridazione ibridazione della rosa J.R.R. Tolkien libertà di pensiero Ligre Mite Agnello Miti e leggende Mitologia Mosè nanismo narrativa obbedienza Passione di Cristo peccato originale protologia scienza soprannaturale Stirpe di Set Storia della Salvezza Verità vocazione

©2023 The Origins - Copyright - Cookie Policy - Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Tradizioni
    • Leggende
    • Miti antichi
    • Religioni
  • Teorie
    • Filogenesi
    • Creazione mediata
    • Creazionismo
    • Evoluzionismo
  • Cultura
    • Divulgazione
    • Movie
    • Narrativa
    • Recensioni
  • Downloads
    • Libri in pdf
    • Materiale
  • Chi siamo

©2023 The Origins - Copyright - Cookie Policy - Privacy Policy

Go to mobile version