martedì, Giugno 17, 2025
No Result
View All Result
  • Login
theorigins.it
  • Home
  • Tradizioni
    • Leggende
    • Miti antichi
    • Religioni
  • Teorie
    • Filogenesi
    • Creazione mediata
    • Creazionismo
    • Evoluzionismo
  • Cultura
    • Divulgazione
    • Movie
    • Narrativa
    • Recensioni
  • Downloads
    • Libri in pdf
    • Materiale
  • Chi siamo
  • Home
  • Tradizioni
    • Leggende
    • Miti antichi
    • Religioni
  • Teorie
    • Filogenesi
    • Creazione mediata
    • Creazionismo
    • Evoluzionismo
  • Cultura
    • Divulgazione
    • Movie
    • Narrativa
    • Recensioni
  • Downloads
    • Libri in pdf
    • Materiale
  • Chi siamo
No Result
View All Result
theorigins.it
No Result
View All Result
Home Teorie Creazionismo

Cos’è l’Immacolata Concezione?

Il dogma mariano più importante

by Alex Pac
9 Aprile 2025
171 7
0
Cos’è l’Immacolata Concezione?
330
SHARES
2.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Che cos’è l’Immacolata Comcezione? Per rispondere non servono dogmi. Anzi, questi ultimi non sono nemmeno d’aiuto nella maggior parte dei casi. Se una persona conosce una storia, come ad esempio la Storia della Salvezza, non ha bisogno di paletti o dogmi per raccotarne alcuni fragenti. Basta conoscere il racconto e spiegare gli elementi che lo compongono. Pertanto, senza conoscere le premesse del racconto e l’incindente scatenante che mette in moto tutto lo sviluppo narrativo, ogni cosa ci appare di difficile comprensione.

 

Cos’è l’immacolata concezione?

 

Cos'è l'Immacolata Concezione?, dipinto d'arte
Da sempre l’arte sacra ha cercato di dipingere la bellezza e dolcezza del volto di Maria, senza mai riuscirci granché, questo perché risulta molto diffficile comprendere la bellezza dei Figli di Dio

 

Cos’è l’Immacolata Concezione? Sicuramente tra i dogmi più fraintesi di sempre, in parte per colpa di una comunicazione della Chiesa cattolica tutt’altro che aggiornata rispetto le nuove generazioni, c’è quello dell‘Immacolata Concezione.

 

Ovviamente, non si tratta dell’incarnazione di Gesù per opera dello Spirito di Dio, ma della nascità di Maria a cui non viene trasmesso il peccato originale. Con le conoscenze odierne, diventa chiaro per quali ragioni Maria Santissima fosse nata Immacolata rispetto le tare ereditarie del peccato originale commesso da Adamo. Queste ultime, infatti, si trasmettono per generazione, di padre in figlio. E anche Anna e Gioacchino erano nati con tali tare ereditarie. Dunque, come hanno fatto a non trasmetterle a Maria? Dio cosa ha operato per preservare la Madre di Gesù Cristo? Beh, la risposta viene da sé… cioè, nel video che segue! XD

 

Alex Pac

Alex Pac

Affascinato dalle storie di Arda, ho cercato di capire perché Tolkien sostenesse che a essere immaginario è solo il tempo in cui sono ambientati i suoi racconti. Ho così iniziato un cammino che mi ha portato ad amare quel senso profondo della realtà che si può sintetizzare con il Viaggio dell'Eroe, di cui la Storia delle storie è per me la massima espressione. Dunque, mi occupo di sceneggiatura, spiritualità e narrativa! ;)

Related Posts

La famiglia naturale esiste?
Cultura

La famiglia naturale esiste?

4 Giugno 2025

Se bene sia lieto di constatare che Papa Lione XIV stia cercando di fare riparazione ai danni commessi dal suo predecessore, l'affermazione che ha fatto in riferimento alla famiglia può essere problematica...

Fede e ragione: la sconfitta della Riduzione Cromosomica
Cultura

Fede e ragione: la sconfitta della Riduzione Cromosomica

4 Giugno 2025

A differenza della Fede, la scienza pone sempre delle sorprese perché questa sì è in continua evoluzione! Ciò che ieri pareva insuperabile, oggi non lo è più; ciò che oggi pare assoluto,...

Please login to join discussion

Cerca nel sito web

No Result
View All Result

Categorie

  • Blog (13)
  • Creazione mediata (6)
  • Creazionismo (5)
  • Cultura (32)
  • Divulgazione (28)
  • Evoluzionismo (6)
  • Filogenesi (4)
  • Leggende (3)
  • Miti antichi (6)
  • Narrativa (6)
  • Religioni (20)
  • Teorie (13)
  • Tradizioni (21)

Recent.

L’ibridazione della specie, parte 3

L’ibridazione della specie, parte 3

4 Giugno 2025
L’origine dei Giganti: l’ibridazione, parte 1

L’origine dei Giganti: l’ibridazione, parte 1

31 Maggio 2025
La famiglia naturale esiste?

La famiglia naturale esiste?

4 Giugno 2025
Facebook Youtube Instagram TikTok
theorigins.it

About

The Origins è un blog dedicato al tema delle origini. Attraverso la protologia, la narrativa, la religione, la mitologia e ogni racconto che fa parte delle più profonde reminiscenze umane indaghiamo il mistero dell’esistenza umana.

Categorie

  • Blog (13)
  • Creazione mediata (6)
  • Creazionismo (5)
  • Cultura (32)
  • Divulgazione (28)
  • Evoluzionismo (6)
  • Filogenesi (4)
  • Leggende (3)
  • Miti antichi (6)
  • Narrativa (6)
  • Religioni (20)
  • Teorie (13)
  • Tradizioni (21)

Tags

Adamo Alessandro Pacifico Bibbia Chiesa cattolica Concilio Vaticano II creazione mediata creazionismo Cristianesimo discernimento Divinità Elohim Esodo evoluzionismo evoluzionismo teista fantasy Figli di Dio Figlio di Dio filogenesi Genesi Genesi Biblica genetica Giganti gigantismo gnosi ibridazione ibridazione della rosa J.R.R. Tolkien libertà di pensiero Ligre Mite Agnello Miti e leggende Mitologia Mosè nanismo narrativa obbedienza Passione di Cristo peccato originale protologia scienza soprannaturale Stirpe di Set Storia della Salvezza Verità vocazione

©2023 The Origins - Copyright - Cookie Policy - Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Tradizioni
    • Leggende
    • Miti antichi
    • Religioni
  • Teorie
    • Filogenesi
    • Creazione mediata
    • Creazionismo
    • Evoluzionismo
  • Cultura
    • Divulgazione
    • Movie
    • Narrativa
    • Recensioni
  • Downloads
    • Libri in pdf
    • Materiale
  • Chi siamo

©2023 The Origins - Copyright - Cookie Policy - Privacy Policy

Go to mobile version