mercoledì, Ottobre 15, 2025
No Result
View All Result
  • Login
theorigins.it
  • Home
  • Tradizioni
    • Leggende
    • Miti antichi
    • Religioni
  • Teorie
    • Filogenesi
    • Creazione mediata
    • Creazionismo
    • Evoluzionismo
  • Cultura
    • Divulgazione
    • Movie
    • Narrativa
    • Recensioni
  • Downloads
    • Libri in pdf
    • Materiale
  • Chi siamo
  • Home
  • Tradizioni
    • Leggende
    • Miti antichi
    • Religioni
  • Teorie
    • Filogenesi
    • Creazione mediata
    • Creazionismo
    • Evoluzionismo
  • Cultura
    • Divulgazione
    • Movie
    • Narrativa
    • Recensioni
  • Downloads
    • Libri in pdf
    • Materiale
  • Chi siamo
No Result
View All Result
theorigins.it
No Result
View All Result
Home Cultura

Il termine Elohim può riferirsi a più dèi?

Prendiamo in esame Genesi 6

by Alex Pac
8 Maggio 2025
178 2
0
Libertà di pensiero e religione, una convivenza possibile?
334
SHARES
2.6k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È corretto affermare che “Elohim” è un termine ebraico che significa “dèi” o “deità”?

Sì, tale affermazione è corretta, ma è opportuno chiarire alcune cose riguardo il termine elohim.

Elohim: plurale o singolare?

 

l termine ebraico אֱלֹהִים (Elohim) è grammaticalmente un plurale, e in alcuni contesti può effettivamente significare “dèi” o “deità“, riferendosi a più divinità. Questo è particolarmente vero quando il termine è usato per riferirsi a divinità straniere, esseri divini o in contesti non specificamente legati al Dio di Israele. Tuttavia, nella maggior parte dei casi in cui si riferisce al Dio di Israele, “Elohim” è inteso come un plurale di maestà, di potenza o di eccellenza. In questo senso, pur essendo grammaticalmente plurale, si riferisce a un unico Dio, ma ne sottolinea la grandezza, la sovranità e la pienezza degli attributi divini. Pertanto chi afferma che Elohim è in un termine singolare è in errore. Questo avviene soprattutto tra coloro che pretendono che tale termine si riferisca esclusivamente al Dio di Israele.

Condizioni paricolari per il termine Elohim

 

Elohim, Angeli
La Chiesa pur non avendo mai sposato l’interpretazione che vedrebbe nei Figli di Dio degli Angeli trascendenti scesi sulla Terra per unirsi alla figlie degli uomini, per molto tempo tale interpretazione fu sostenuta in molti ambienti esoterici cristiani. Oggi invece sappiamo che Genesi 6 si riferiva alla Stirpe di Set.

 

Ecco alcuni punti chiave da considerare riguardo il termine Elohim:

  • Plurale grammaticale: La forma “-im” alla fine della parola indica un plurale in ebraico.
  • Uso politeistico: In alcuni passi della Bibbia ebraica, “Elohim” è usato per indicare altre divinità (ad esempio, in Esodo 12, 12 o Deuteronomio 32, 17).
  • Plurale di maestà/eccellenza: Quando si riferisce al Dio di Israele, il termine è quasi sempre accompagnato da verbi e aggettivi al singolare, indicando che si tratta di una singola entità divina. L’uso del plurale in questo caso serve a esprimere la sua trascendenza e la sua potenza incommensurabile.
  • Traduzioni: Le traduzioni spesso rendono “Elohim” con il singolare “Dio” quando si riferisce al Dio di Israele, per riflettere l’intenzione monoteistica del testo in quei contesti. Tuttavia, la sua forma plurale e/o singolare rimane ancora oggi oggetto di dibattito tra teologi, biblisti e filologi.
  • Significato di base: La radice della parola “Elohim” è probabilmente “El”, che significa “potente” o “forte”. Quindi, “Elohim” potrebbe essere interpretato letteralmente come “i potenti” o “le potenze“, sottolineando ulteriormente la maestà divina del Dio di Israele e dei Suoi Figli.
  • Figli di Dio: In Genesi 6, “Benei Elohim” fu utilizzato per indicare gli Angeli o i Figli di Dio. Già a partire dal IV secolo la Chesa cattolica riconobbe negli esseri divini di Genesi 6 la santa stirpe di Set, rimasta tale fino alle vicende narrate nel sesto capitolo.

 

Conclusione

 

Benei Elohim
Gli Angeli che si unirono con le figlie degli uomini altro non sono che esseri divini, Benei Elohim, che generarono la stirpe ibrida a cui noi tutti oggi apparteniamo. Il termine figlio degli uomini indica proprio un individuo che discente sia da Set che da Caino

In conclusione, affermare che “Elohim” significa “dèi” o “deità” è corretto in alcuni contesti, ma quando si riferisce al Dio di Israele è più accurato interpretarlo come un plurale di maestà che esprime la sua unica e trascendente divinità. Nel caso di Genesi 6, allude agli esseri divini oggi considerati i Figli di Dio sopravvissuti fino ai tempi narrati nel sesto capitolo della Genesi mosaica. L’interpretazione che vedrebbe gli Elohim come “Angeli” non è più accettata, perché i Figli di Dio si unirono carnalmente alle figlie degli uomini, dimostrando di essere appartenenti alla realtà immanente.

Tags: AngeliBibbiaDivinitàElohimFigli di DioGenesi 6Stirpe di Set
Alex Pac

Alex Pac

Affascinato dalle storie di Arda, ho cercato di capire perché Tolkien sostenesse che a essere immaginario è solo il tempo in cui sono ambientati i suoi racconti. Ho così iniziato un cammino che mi ha portato ad amare quel senso profondo della realtà che si può sintetizzare con il Viaggio dell'Eroe, di cui la Storia delle storie è per me la massima espressione. Dunque, mi occupo di sceneggiatura, spiritualità e narrativa! ;)

Related Posts

“Lucifero, Signore di popoli”: cosa si nasconde dietro le parole di Isaia?
Religioni

“Lucifero, Signore di popoli”: cosa si nasconde dietro le parole di Isaia?

14 Ottobre 2025

Lucifero, dal latino "Portatore di Luce”, è una figura dalla dualità radicale. Nella visione tradizionale cristiana è il Diavolo (dal greco -διαβάλλω, diabàllo), l'angelo più splendido caduto per orgoglio (Non serviam), che...

Cosa c’è di vero nei Nephilim del libro di Enoch?
Miti antichi

Cosa c’è di vero nei Nephilim del libro di Enoch?

7 Ottobre 2025

Molte dottrine rifiutano il Libro di Enoch, eppure i suoi contenuti sono vitali per comprendere la Genesi mosaica e le vere Origini del Male. Questo testo, apocrifo per la maggior parte delle...

Please login to join discussion

Cerca nel sito web

No Result
View All Result

Categorie

  • Blog (13)
  • Creazione mediata (7)
  • Creazionismo (5)
  • Cultura (40)
  • Divulgazione (36)
  • Evoluzionismo (6)
  • Filogenesi (5)
  • Leggende (5)
  • Miti antichi (10)
  • Narrativa (7)
  • Religioni (27)
  • Teorie (15)
  • Tradizioni (29)

Recent.

“Lucifero, Signore di popoli”: cosa si nasconde dietro le parole di Isaia?

“Lucifero, Signore di popoli”: cosa si nasconde dietro le parole di Isaia?

14 Ottobre 2025
Cosa c’è di vero nei Nephilim del libro di Enoch?

Cosa c’è di vero nei Nephilim del libro di Enoch?

7 Ottobre 2025
L’eterosi degli ibridi

L’eterosi degli ibridi

3 Ottobre 2025
Facebook Youtube Instagram TikTok
theorigins.it

About

The Origins è un blog dedicato al tema delle origini. Attraverso la protologia, la narrativa, la religione, la mitologia e ogni racconto che fa parte delle più profonde reminiscenze umane indaghiamo il mistero dell’esistenza umana.

Categorie

  • Blog (13)
  • Creazione mediata (7)
  • Creazionismo (5)
  • Cultura (40)
  • Divulgazione (36)
  • Evoluzionismo (6)
  • Filogenesi (5)
  • Leggende (5)
  • Miti antichi (10)
  • Narrativa (7)
  • Religioni (27)
  • Teorie (15)
  • Tradizioni (29)

Tags

Adamo Alessandro Pacifico Bibbia Caino Chiesa cattolica creazione mediata creazionismo Cristianesimo discernimento dogmatismo donna Elohim Eva evoluzionismo evoluzionismo teista famiglia naturale fantasy Figli di Dio Figlio di Dio filogenesi Genesi Genesi Biblica genetica Gesù Giganti ibridazione J.R.R. Tolkien libertà di pensiero Ligre Lilith Male male naturale matrimonio metodo scientifico Miti e leggende Mitologia narrativa peccato originale poligenismo protologia scienza Stirpe di Set Storia della Salvezza teologia Verità

©2023 The Origins - Copyright - Cookie Policy - Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Tradizioni
    • Leggende
    • Miti antichi
    • Religioni
  • Teorie
    • Filogenesi
    • Creazione mediata
    • Creazionismo
    • Evoluzionismo
  • Cultura
    • Divulgazione
    • Movie
    • Narrativa
    • Recensioni
  • Downloads
    • Libri in pdf
    • Materiale
  • Chi siamo

©2023 The Origins - Copyright - Cookie Policy - Privacy Policy

Go to mobile version