sabato, Giugno 28, 2025
No Result
View All Result
  • Login
theorigins.it
  • Home
  • Tradizioni
    • Leggende
    • Miti antichi
    • Religioni
  • Teorie
    • Filogenesi
    • Creazione mediata
    • Creazionismo
    • Evoluzionismo
  • Cultura
    • Divulgazione
    • Movie
    • Narrativa
    • Recensioni
  • Downloads
    • Libri in pdf
    • Materiale
  • Chi siamo
  • Home
  • Tradizioni
    • Leggende
    • Miti antichi
    • Religioni
  • Teorie
    • Filogenesi
    • Creazione mediata
    • Creazionismo
    • Evoluzionismo
  • Cultura
    • Divulgazione
    • Movie
    • Narrativa
    • Recensioni
  • Downloads
    • Libri in pdf
    • Materiale
  • Chi siamo
No Result
View All Result
theorigins.it
No Result
View All Result
Home Blog

Il Diluvio Universale è realmente accaduto?

by Alex Pac
20 Maggio 2025
179 9
0
Il Diluvio Universale è realmente accaduto?
348
SHARES
2.7k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il mito del Diluvio Universale, presente nei capitoli 6, 7, 8 e 9 della Genesi mosaica, narra di un grande cataclisma che spazzò via la maggior parte degli esseri viventi sul pianeta. Tale mito è presente in diverse tradizioni religiose, da quelle amerinde fino alle mitologie dell’estremo oriente. E secondo tali miti il mondo intero sarebbe stato sommerso delle acque. Il testo biblico, naturalmente, non va preso alla lettera, ma occorre saperlo interpretare, come vedremo a breve.

 

Noè, l’ultimo Figlio di Dio

 

Diluvio Universale, The Silmarillion
Molti in letteratura hanno provato a raccontare il mito del Diluvio Universale. Uno di questi fu J.R.R. Tolkien quando ne Il Silmarillion raccontò della caduta di Nùmenor, sovrapponendo Elendil alla figura di Noè. Tolkien notò anche i punti in comune tra il mito di Atlantide e quello del Diluvio Universale. Numenor, fu il più grande e importante regno degli Uomini, sommerso dal mare per aver dichiarato guerra ai Valar

 

Nel racconto biblico, Noé viene messo al corrente da Dio che sta per verificarsi una tremenda catasfrofe. Dunque, Dio guida Noè nella costruzione di un‘arca: una grande imbarcazione, capace di contenere molti approvvigionamenti e animali d‘allevamento. Noè, in quanto ultimo membro della stirpe di Set è chiamato a dare inizio ad una nuova era: il tempo dei figli degli uomini. Noè porta con sé la sua famiglia e le persone per lui più importanti, come le mogli dei suoi figli. Il racconto biblico, tuttavia, afferma molto altro… Noè porta con sé anche una coppia per ogni tipo di animale. Sarebbe proprio questa parte del racconto a far sembrare assurda la storia di Noè. Un’arca, per quanto grande possa essere, non potrebbe mai contenere tutti gli animali terrestri presenti sulla Terra. Né potrebbe riportarli nel loro habbit naturale, che può andare dalle americhe fino all’Australia, dal Polo nord fino al Polo sud.

 

L’arca di Noè era un’astronave?

 

Divulivo Universale, astronave
Il cielo stellato è da sempre per ogni civiltà antica un rimando all’eternità, ad una realtà superiore oltre l’umano percettibile… Soltanto di recente, la fatascienza ha cercato di associare il cielo stellato a tecnologie aliene, “nascoste nei miti antichi”

 

Nelle possibili interpretazioni fantascientifiche della Bibbia, l‘arca di Noè viene immaginata come una grande astronave che rimase nello spazio esterno intorno alla Terra, il tempo necessario affinché avesse fine il Diluvio Universale. Pure questa interpretazione è difficilmente sostenibile. In quanto, non ci sono tracce archeologiche di una civiltà talmente avanzata da realizzare astronavi simili allo Space Shuttle. Ma anche nel caso in cui Noè avesse avuto a disposizione un’astronave, avrebbe affrontato i medesimi problemi dell’arca. Cioè, non sarebbe bastato lo spazio per accogliere tutte forme di vita del pianeta. E anche se si fosse limitato a salvarle con dei campioni genetici, non avrebbe avuto il tempo a disposizione per riporre nell’esatto ordine tutto il sofisticato ecosistema che si è diramato sulla Terra in miliardi di anni. Anche se Noè fosse vissuto per molti secoli, il discorso non cambierebbe granché.

 

Il Diluvio Universale accadde davvero?

 

Nel Diluvio Universale di Michelangelo Buonarroti la tragedia della catasfrofe planetaria è amplificata dalle immagini degli uomini che cercano di mettersi in salvo nonostante l’intero globo sia coperto dalle acque

 

Come per buona parte dei racconti presenti nel Pentateuco, c’è chi sostiene che il testo vado preso alla lettera, affermando che i fatti narrati sarebbero esattamente andati come li descrive la Genesi mosaica. Poi c’è chi, al contrario, nega per partito preso il Diluvio Universale, riducendolo a un racconto allegorico o del tutto fantasioso.

Ovviamente, entrambe queste prese di posizione sono errate, perché cercano di semplificare una realtà spesso molto più complessa e interessante. Il racconto del Diluvio Universale è solo uno dei molti indizzi sparsi nelle tradizioni religiose, come reminiscenze di grandi catasfrofi che segnarono la storia della specie umana. Oggi è considerato un dato certo che il genere umano fu testimone di innumerevoli sconvolgimenti planetari, che si alternarono in diversi momenti nel corso delle ultime due ere della Terra. Dall’analisi dei dati oggi a disposizioni di molti studiosi, si è arrivati ad ipotizzare che un milione di anni fa l‘umanità quasi si estinse. Il pianeta era ricoperto d’abbondante vegetazione, immense foreste ed estesi deserti. Per un periodo che potrebbe essere durato quasi 100mila anni, l’umanità era costituita di soli 1300 individui. Naturalmente, divisi tra le tipologie Homo presenti fino a quel momento.

 

Il Diluvio fu davvero una catasfrofe planetaria?

 

C’è anche chi ha ipotizzato che l’impatto con un corpo celeste precipitato in mare possa aver dato luogo a un riscaldamento atmosferico tale da provocare una pioggia intensa, su tutto il globo terrestre, per molti giorni. Tuttavia, questa teoria oggi è poco considerata, perché si sono di molto ridimensionati gli effetti catasfrofici dell’impatto con un meteorite

 

Secondo alcuni studi sul genoma, basati su più di 3.150 esseri umani moderni provenienti da 10 etnie africane e 40 non africane, sembrano confermare la tesi di una grande calamità che quasi estinse la specie umana. I dati genetici raccolti suggeriscono che tra 813.000 e 930.000 anni fa, i nostri antenati hanno attraversato uno scenario apocalittico che ha annientato il 98,7% della popolazione. Questo evento, già noto come “bottleneck”, “collo di bottiglia”, è un periodo di drastico calo dell’umanità, per poi aumentare di nuovo in modo esponenziale. Cioè, la popolzione sopravvissuta sembrerebbe avantaggiata nel riprodursi e, così, aumentare rispetto allo scenario che precedette la grande calamità.

Questo è un dato importante, perché darebbe ragione a coloro che sostengono l‘ibridazione della specie umana. Essendo la nostra una specie ibrida, la calamità avvantaggiò i ceppi umani con meno sindromi cromosomiche, dovute alla sfasamento dei pool genici. Proprio come suggeriscono i miti e le tradizioni religiose, sopravvissero solo gli individui più “recuperabili” sul piano psicofisico e, consegentemente, spirituale. Proprio come in una sorta di “punizione divina”, per il recupero dell’umanità.

 

Si trattò davvero di un Diluvio?

 

Diluvio Universale, Siena
L’arte sacra ha spesso raffigurato il mito del Diluvio Universale sfruttando il talento di grandi artisti. Oggi si potrebbero usare gli incredibili effetti speciali usati nel cinema, ma purtroppo abbiamo smesso di prendere sul serio questo racconto biblico…

 

Il diluvio durò sulla terra quaranta giorni: le acque crebbero e sollevarono l’arca che si innalzò sulla terra. ~ Genesi 7, 17

Il Diluvio Universale potrebbe rappresentare solo il più importante “collo di bottoglia”, dovuto probabilmente a drastici cambiamenti climatici che segnarono la scomparsa di molte specie animali e la drastica riduzione della specie umana. Una delle teorie che va per la maggiore vedrebbe nel Diluvio Universale una reminiscenza dello scioglimento dei ghiacciai durante la fine dell‘ultima era glaciale. Tuttavia, oggi siamo consapevoli che l’umanità rischiò di estinguersi in periodi ben più lontani e per diverse cause. Ad esempio, basterebbe una catasfrofe di origine vulcanica per creare un “Diluvio Universale”, cioè uno tsunami così grande da far sparire di colpo intere popolazioni.

 

La verità delle “coppie di animali” che salirono sull’arca…

 

Diluvio Uiversale, monogamia
Psiche ed Eros rappresentano il desiderio di un amore fedele ed esclusivo, un valore che sta alla base di molte culture. Ma soprattutto della cristianità, essendo la vocazione dell’uomo e della donna quella di “essere come una sola carne“, a detta proprio di Cristo quando citò Genesi 2, 24

Di quanto vive, di ogni carne, introdurrai nell’arca due di ogni specie, per conservarli in vita con te: siano maschio e femmina. ~ Genesi 6, 19

La parte più difficile resta quella anticipata all’inizio: l‘arca di Noè ospitò davvero, divise in coppie, tutte le specie animali della Terra? Il mistero può essere risolto soltanto dalla stessa Genesi mosaica, nelle due realtà in cui è divisa la stirpe di Adamo: quella di Caino e quella di Set. La seconda è considerata di retaggio divino, i cosiddetti Elohim sarebbero i Figli di Dio, perché dotati dello Spirito di Dio e/o della percezione di una realtà trascendente. Gli altri esseri umani (noi tutti), cioè i discendenti di Caino, non avendo conoscenza di Dio o la capacità di percepire una realtà superiore, erano considerati dalla stirpe di Set soltanto come creature di Dio. Per questo vittime di forti istinti bestiali dovuti al peccato originale. Ovvero, animali!

 

Quegli animali simili ai Figli di Dio: gli uomini

 

Dunque, una possibile spiegazione per gli “animali divisi in coppie, maschio e femmina” saliti sull’arca, altro non sarebbe che il tentativo di Noè di portare con sé solo individui capaci di un amore monogamo e, pertanto, non promiscuo. Le persone umane simili a bestie, perché senza freni negli istinti sessuali o privi della capacità di rimanere fedeli al proprio partner, o di non ridurre la donna ad un oggetto (una concubina), sarebbero stati esclusi da Noè, che preparò quell’umanità che in un futuro lontanissimo attenderà la venuta del Messia.

Logicamente, una tale interpretazione di questo racconto delle origini deve ammettere che coloro tramandarono il racconto, in un dato momento, non ne compresero più il senso. E questo trasformò l’arca di Noè in un immenso serraglio galleggiante, in mezzo ad un mondo completamente sommerso dalle acque.

 

 

Tags: Diluvio UniversaleFiglio di DioGenesigeneticaMiti e leggendeNoè
Alex Pac

Alex Pac

Affascinato dalle storie di Arda, ho cercato di capire perché Tolkien sostenesse che a essere immaginario è solo il tempo in cui sono ambientati i suoi racconti. Ho così iniziato un cammino che mi ha portato ad amare quel senso profondo della realtà che si può sintetizzare con il Viaggio dell'Eroe, di cui la Storia delle storie è per me la massima espressione. Dunque, mi occupo di sceneggiatura, spiritualità e narrativa! ;)

Related Posts

La famiglia naturale esiste?
Cultura

La famiglia naturale esiste?

4 Giugno 2025

Se bene sia lieto di constatare che Papa Lione XIV stia cercando di fare riparazione ai danni commessi dal suo predecessore, l'affermazione che ha fatto in riferimento alla famiglia può essere problematica...

Fede e ragione: la sconfitta della Riduzione Cromosomica
Cultura

Fede e ragione: la sconfitta della Riduzione Cromosomica

4 Giugno 2025

A differenza della Fede, la scienza pone sempre delle sorprese perché questa sì è in continua evoluzione! Ciò che ieri pareva insuperabile, oggi non lo è più; ciò che oggi pare assoluto,...

Please login to join discussion

Cerca nel sito web

No Result
View All Result

Categorie

  • Blog (13)
  • Creazione mediata (6)
  • Creazionismo (5)
  • Cultura (32)
  • Divulgazione (28)
  • Evoluzionismo (6)
  • Filogenesi (4)
  • Leggende (3)
  • Miti antichi (6)
  • Narrativa (6)
  • Religioni (20)
  • Teorie (13)
  • Tradizioni (21)

Recent.

L’ibridazione della specie, parte 3

L’ibridazione della specie, parte 3

4 Giugno 2025
L’origine dei Giganti: l’ibridazione, parte 1

L’origine dei Giganti: l’ibridazione, parte 1

31 Maggio 2025
La famiglia naturale esiste?

La famiglia naturale esiste?

4 Giugno 2025
Facebook Youtube Instagram TikTok
theorigins.it

About

The Origins è un blog dedicato al tema delle origini. Attraverso la protologia, la narrativa, la religione, la mitologia e ogni racconto che fa parte delle più profonde reminiscenze umane indaghiamo il mistero dell’esistenza umana.

Categorie

  • Blog (13)
  • Creazione mediata (6)
  • Creazionismo (5)
  • Cultura (32)
  • Divulgazione (28)
  • Evoluzionismo (6)
  • Filogenesi (4)
  • Leggende (3)
  • Miti antichi (6)
  • Narrativa (6)
  • Religioni (20)
  • Teorie (13)
  • Tradizioni (21)

Tags

Adamo Alessandro Pacifico Bibbia Chiesa cattolica Concilio Vaticano II creazione mediata creazionismo Cristianesimo discernimento Divinità Elohim Esodo evoluzionismo evoluzionismo teista fantasy Figli di Dio Figlio di Dio filogenesi Genesi Genesi Biblica genetica Giganti gigantismo gnosi ibridazione ibridazione della rosa J.R.R. Tolkien libertà di pensiero Ligre Mite Agnello Miti e leggende Mitologia Mosè nanismo narrativa obbedienza Passione di Cristo peccato originale protologia scienza soprannaturale Stirpe di Set Storia della Salvezza Verità vocazione

©2023 The Origins - Copyright - Cookie Policy - Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Tradizioni
    • Leggende
    • Miti antichi
    • Religioni
  • Teorie
    • Filogenesi
    • Creazione mediata
    • Creazionismo
    • Evoluzionismo
  • Cultura
    • Divulgazione
    • Movie
    • Narrativa
    • Recensioni
  • Downloads
    • Libri in pdf
    • Materiale
  • Chi siamo

©2023 The Origins - Copyright - Cookie Policy - Privacy Policy

Go to mobile version